bonus casa 2020-bonus casa-agevolazioni fiscali ristrutturazione-bonus ristrutturazione-detrazioni fiscali ristrutturazione-detrazioni fiscali edilizia 2020

Novità agevolazioni fiscali ristrutturazioni 2020 – cosa ci aspetta?

Ecco quali sono le novità per le agevolazioni fiscali ristrutturazioni 2020, cosa aspettarsi per i bonus casa del 2020?

Avrai sentito anche tu che tra una manovra e l’altra, c’è stato parecchio movimento sulle agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni per il 2020.
La discussione è ancora aperta, ma voglio dirti a che punto siamo e cosa possiamo aspettarci sulle detrazioni fiscali per l’edilizia il prossimo anno. 

Se stai progettando lavori in casa e avevi previsto di sfruttare qualche bonus casa nel 2020, ti conviene leggere questo articolo.

Se non ci conosci, permettimi di presentarmi, io mi chiamo Alberto Vigliano e sono l’ideatore del progetto Ristrutturolamiacasa.it – il servizio di ristrutturazioni chiavi in mano per il Piemonte (tutto è partito dalla mia azienda di finiture per la casa Vigliano Edilizia.
Insomma questo, è il mio mestiere 🙂

 Ho raccolto tutto quello che devi sapere insieme, tra indiscrezioni, notizie e dichiarazioni.
Allora vediamo nel dettaglio cosa ci possiamo aspettare per le agevolazioni sulle ristrutturazioni 2020 e cosa è cambiato rispetto al 2019. 

bonus-casa-2020-bonus-casa-agevolazioni-fiscali-ristrutturazione-bonus-ristrutturazione-detrazioni-fiscali-ristrutturazione-detrazioni-fiscali-edilizia-2020

BONUS CASA 2020 – ECCO COSA SAPPIAMO A OGGI

La legge bilancio 2020 dovrebbe prorogare quasi tutti i bonus casa presenti nel 2019. La sicurezza assoluta si avrà più avanti, alcuni dicono addirittura a fine anno…si temono correzioni o limitazioni dell’ultimo minuto. Devo dire però che ogni anno le previsioni si rivelano più o meno corrette.

Quindi tutto confermato? Quasi…

Vediamo cosa è stato prorogato e cosa è rimasto sostanzialmente uguale.

BONUS RISTRUTTURAZIONI 2020 – Prorogato anche quest’anno

bonus facciata-2020-bonus-facciata-agevolazioni fiscali ristrutturazione-bonus ristrutturazione-bonus casa 2020-bonus casa

Fortunatamente, anche il bonus ristrutturazioni è stato prorogato sino al 31 dicembre 2020. Una bella notizia, per chi come me lavora in questo campo e per chi vuole ristrutturare la propria casa il prossimo anno. 

In cosa consiste il bonus ristrutturazioni 2020? 

La sostanza non cambia.

Inanzitutto, hai diritto al 50% di detrazione IRPEF. Ricordati che la somma massima per la ristrutturazione della tua casa è pari a 96.000 euro. Le spese ti verranno retribuite in dieci anni. 

eco bonus 2020-eco bonus-ecobonus-agevolazioni fiscali ristrutturazione-bonus ristrutturazione-bonus casa 2020-bonus casa

ECOBONUS 2020 – Tutti i dettagli e alcune conferme

Con l’ecobonus potrai avere una detrazione o sconto fiscale IPERF sino al 50% o 65% se effettui interventi di risparmio energetico, sino a un massimo di 100.000 euro. Questa proroga è in scadenza per il 31 dicembre 2020. L’ecobonus 2020 comprende anche lavori di ristrutturazione per quanto riguarda: le caldaie, infissi, finestre e tende. Ora ti spiego cosa come poter usufruire di alcuni di questi bonus: 

BONUS CALDAIA

Potrai beneficiare di una detrazione del 65% o 50% a seconda del tipo di caldaia scelto. Ovvero, avrai una detrazione del 65% se scegli una caldaia a condensazione di classe A e con sistemi di termoregolazione evoluti. Mentre del 50% se scegli una caldaia a condensazione di classe A senza valvole.

BONUS INFISSI E FINESTRE

Come ti dicevo, anche gli infissi e le finestre sono comprese nell’ecobonus 2020. Attenzione però! Potrai usufruire di questo bonus solamente se la costruzione si configura con il miglioramento della prestazione energetica degli edifici.

BONUS TENDE

Anche in questo caso, potrai usufruire del bonus solamente se si configura con il miglioramento della prestazione energetica degli edifici. Ma non temere, in caso non dovesse essere così, potrai comunque beneficiare di una detrazione, grazie al bonus ristrutturazioni 2020 (di cui ti parlerò in seguito).

BONUS MOBILI 2020 – Proroga per l’anno prossimo

Se quest’anno vuoi comprare nuovi mobili e elettrodomestici per la tua casa, potrai usufruire del bonus mobili 2020. Sia per i mobili che per gli elettrodomestici, non sono richieste particolari caratteristiche; è sufficiente che siano nuovi. 

Ogni tanto mi viene chiesto se convenga acquistare ora i mobili e gli elettrodomestici o se convenga aspettare qualche anno… magari si spera in un’agevolazione più forte o semplicemente si vuole “lasciar riposare la casa”. Io consiglio sempre di acquistare non appena possibile, perché questo bonus scade il 31 dicembre del 2020 e per gli altri anni, purtroppo, non si ha nessuna certezza. 

Non dimenticare che il miraggio del bonus mobili senza ristrutturazione è stato ampiamente smentito, quindi bisogna stare anche attenti all’anno della ristrutturazione rispetto all’anno dell’acquisto dei mobili. Quindi il mio consiglio è sempre quello di affrontare tutte le agevolazioni ristrutturazione assieme (magari affidandosi a un esperto) senza rimandare o procrastinare. 

SISMA BONUS 2020 – Una proroga dovuta

Se abiti in una zona a rischio terremoto e vuoi fare degli interventi per ridurre i pericoli e aumentare la sicurezza della tua casa, condominio o attività commerciale potrai usufruire di questo bonus. 

Vediamo come funziona il sisma bonus 2020. Puoi avere una detrazione del 70% se gli interventi che fai determinano una riduzione di prima classe di rischio; mentre potrai avere una detrazione del 75% se le classi di rischio sono due. Invece se abiti in un condominio la detrazione sarà del 75% se la riduzione di rischio è di prima classe,oppure dell’85% se la riduzione è di due classi. Il sisma bonus 2020 è confermato sino al 31 dicembre 2021.

Fin qui le cose sono abbastanza sicure, queste erano le agevolazioni sulla casa che sono state prorogate. Ti sei accorto che manca qualcosa? C’è ancora almeno una detrazione per l’edilizia di cui non ti ho parlato. 

Cosa è rimasto fuori?

BONUS VERDE 2020 – Una bocciatura?

C’è un grande punto interrogativo su una delle agevolazioni fiscali sulla ristrutturazione.
L’unico infatti che sembrerebbe a rischio è il bonus giardini (per il quale potevi detrarre una spesa sino al 36%). L’anno scorso avevo scritto un articolo per spiegare tutte le agevolazioni fiscali 2019, e uno in particolare proprio sul bonus verde

Se ci pensi e ti fai 2 conti, nel bilancio complessivo delle detrazioni sulla ristrutturazione, questo taglio non avrebbe grande peso. Parliamo di una spesa che spesso in tanti neanche affrontano, per cui ci sono anche altre soluzioni per risparmiare.

BONUS FACCIATE 2020 – La grande novità delle agevolazioni 2020

Una grande novità di quest’anno è il bonus facciate 2020. Un cambiamento che ha stupito piacevolmente chi, come me, lavora in questo campo. 

Se vuoi ristrutturare la facciata della tua abitazione o del condominio in cui vivi, potrai usufruire di una detrazione del 90 %. 

Non si sa ancora la scadenza del bonus facciate 2020, perciò ti consiglio se hai deciso di fare i lavori, comincia nel 2020. Essendo una novità, come se ne sono viste altre negli anni scorsi sulle detrazioni fiscali per la ristrutturazione, potrebbero anche non prorogarlo per gli anni successivi. 

In tanti hanno preventivato e rimandato i lavori sulla facciata, ecco questa potrebbe essere una bella spinta per rinfrescare come si presenta casa tua.

BONUS CASA 2020 – in breve

Per riassumere e per chi non ha tempo di leggere tutto, ho voluto mettere tutto quello sappiamo a oggi una tabella, in modo tale che sia tutto chiaro per le agevolazioni fiscali sulla ristrutturazione (2020):

BONUS CASA 2020DETRAZIONESCADENZA
RISTRUTTURAZIONI  202050%31 DICEMBRE
2020
MOBILI 202050%31 DICEMBRE
2020
FACCIATE 202090%IN ATTESA 
GIARDINI 202036%31 DICEMBRE 2019
ECOBONUS 2020 SU SINGOLE UNITÀ50%-65%31 DICEMBRE 2020
ECOBONUS  2020 CONDOMINI50%-70%-75%31 DICEMBRE 2020
SISMABONUS  2020DAL 50% SINO ALL’85%31 DICEMBRE 2021
ECOBONUS  + SISMABONUS  202080%-85%31 DICEMBRE 2021

 

Spero che ora sia tutto chiaro! 

Per qualsiasi dubbio lascia un commento qui sotto!

Alberto Vigliano

4 commenti su “Novità agevolazioni fiscali ristrutturazioni 2020 – cosa ci aspetta?”

  1. Buongiorno.
    Ho un dubbio su bonus mobili.
    Iniziata ristrutturazione con Dia nel 2014 + Cila del 2017 e ristrutturazione ancora in corso che terminerà probabilmente entro marzo 2020.
    Ho diritto o meno ad usufruire del bonus mobili se li acquisto entro fine 2019?
    Mi sembra di aver letto che ne potrà usufruire quest’anno solo chi ha iniziato la ristrutturazione NON PRIMA del 2018. Lo trovo assurdo….ma come si fa ad acquistare un mobile mentre si stanno facendo ancora grossi lavori.! La trovo una fregatura.
    Inoltre non ho compreso tanti altri link ( non suoi) che parlano di un rapporto tra sostituzione caldaia e bonus mobili.
    Ringrazio e resto in attesa.

    1. AlbertoVigliano

      Ciao Daniela. Capisco e sono d’accordo con te, sono norme un po’ rigide e contradditorie… Riporto quello che dice l’agenzia delle entrate nella guida ufficiale : “L’agevolazione è stata prorogata dalla recente legge di bilancio anche per gli acquisti
      che si effettuano nel 2019, ma può essere richiesta solo da chi realizza un intervento
      di ristrutturazione edilizia iniziato non prima del 1° gennaio 2018.
      Per gli acquisti effettuati nel 2018, invece, è possibile fruire della detrazione solo se
      l’intervento di ristrutturazione è iniziato in data non anteriore al 1° gennaio 2017.”
      Quindi purtroppo temo che non possa accedere al bonus, la inviterei però a parlare col suo commercialista per scoprire se c’è un modo diverso per riuscire a rientrarci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *