[PROROGATE] Ecco tutte le novità sulle detrazioni fiscali per chi vuole ristrutturare nel 2019
Stai pensando di ristrutturare casa?
ATTENZIONE: pochi giorni fa eravamo tutti convinti di essere ad una svolta negativa per quanto riguarda le detrazioni fiscali sulla ristrutturazione.
Sai che il 2018 è stato l’anno migliore in assoluto come agevolazioni per ristrutturare casa?
Dal 2012 al 2018, infatti, c’è stato un aumento sempre maggiore delle percentuali di detrazioni fiscali dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) per interventi edilizi legati all’ammodernamento della propria casa (in breve, ristrutturazioni).
In questi anni abbiamo visto crescere le percentuali di detrazione, e quindi di risparmio fiscale.
Ma cosa ci possiamo aspettare da questo 2019?
Da quel che traspare dalla Legge di Bilancio per il 2019, l’assetto delle agevolazioni del 2018 è stato prorogato tutto per il prossimo anno.
All’inizio del mese di ottobre circolavano già voci su come ci fosse l’intenzione di prorogare le agevolazioni fino al 2021, ma con vantaggi minori rispetto alla situazione nel 2018.
E invece la situazione oggi è molto diversa.
Pare che non ci sarà nessuna stretta sulle detrazioni per la ristrutturazione e per gli interventi di risparmio energetico.
Il testo del disegno di legge di Bilancio proroga ancora per un anno le condizioni più favorevoli per queste agevolazioni, con qualche piccola novità rispetto al 2018.
Salvo sorprese dell’ultima ora o cambiamenti, che sinceramente non mi sento di escludere, possiamo ancora godere delle agevolazioni de 2018.
Insomma hai ancora tempo se vuoi rinnovare la tua casa!
Le detrazioni sulla ristrutturazione 2019 – Ecco tutti i bonus ed i numeri
Bonus Ristrutturazioni – Prorogato al 50%
Per gli interventi edilizi legati alla ristrutturazione della tua casa (o semplicemente per interventi di manutenzione straordinaria), potrai ancora affidarti al Bonus Ristrutturazioni.
Rimarrà uguale nella sua sostanza.
Si parla quindi del 50% di detrazione fiscale dall’Irpef per un tetto massimo di 96.000 euro.
Senza questo intervento l’agevolazione sarebbe scesa al 36%!
Sconto fiscale, sempre entro il tetto massimo di 96.000 euro, anche per chi acquista appartamenti completamente ristrutturati da impresa.
Le procedure per richiedere le agevolazioni sono sostanzialmente le stesse.

Ecobonus – Prorogato, ma cambia leggermente
L’agevolazione fiscale per gli interventi edilizi legati ad una riqualificazione energetica si chiama Ecobonus.
Per il 2019 questa detrazione fiscale sulla ristrutturazione è prevista per interventi di:
- miglioramento termico dell’edificio,
- installazione di pannelli solari,
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernali,
- interventi di domotica.
Il vantaggio è decisivo per quanto riguarda la percentuale di detrazione, che può passare dal 50% al 65% in base agli interventi effettuati.
In particolare, puoi ricevere una detrazione del 50% sul risanamento o sull’adozione di caldaie a biomassa o a condensazione, sulle schermature solari e sulla sostituzione di finestre e infissi.
La detrazione del 65% può essere sfruttata per impianti legati all’energia alternativa, come i collettori solari e i generatori ibridi, ma anche i sistemi di building automation e alcuni interventi di coibentazione.
Escono dalla lista solo i microcogeneratori, probabilmente cambierà anche la documentazione da allegare per godere di questa detrazione fiscale.
Bonus mobili – Prorogata anche questa detrazione fiscale sulle ristrutturazioni
Il Bonus Mobili dovrebbe rimanere uguale, mi sento sempre di usare il condizionale.
Potrai sfruttare una detrazione del 50% dall’Irpef sull’acquisto di alcuni mobili ed arredi per la tua casa, con il solito tetto massimo di spesa a 10.000€.
Sarà valido per tutto i lavori iniziati nel 2018 ed anche quelli iniziati da gennaio 2019.
In particolare, la detrazione sarà effettuata in seguito all’acquisto di mobili nuovi e di grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla A+.
Per mobili nuovi si intende letti, armadi, cassettiere, librerie, tavoli, poltrone e molto altro. Non sono oggetti di agevolazioni, invece, le porte, il rinnovamento della pavimentazione, tende, tendaggi e complementi di arredo.
Le condizioni per accedere a questa detrazione sono le stesse, piccole modifiche non sostanziali.

Bonus verde 2018 – Prorogata anche questa detrazione
Anche il Bonus verde, come il Bonus Mobili, probabilmente non subirà modifiche.
Potrai continuare a sfruttare la detrazione del 36% dall’Irpef sulle spese sostenute.
Si applica al il risanamento o costruzione di aree verdi private di edifici esistenti, recinzioni, impianti di irrigazione e rinnovamento dei pozzi.
L’agevolazione ha anche come oggetto la realizzazione di giardini pensili.
Il tetto massimo della spesa a cui può essere applicata la detrazione è 5.000 euro (dove il 36% rappresenta 1.800 euro).
Insomma i numeri sono gli stessi del 2018.
Cosa potrebbe cambiare per le detrazioni fiscali sulla ristrutturazione nel 2019
Hai visto che i numeri, le percentuali, i tetti di spesa, sono tutti praticamente invariati.
La situazione per quanto riguarda la documentazione da consegnare, per ricevere l’agevolazione fiscale potrebbe cambiare.
Potresti ritrovarti a dover presentare una quantità maggiore di documenti rispetto a quelli che devi compilare per le ristrutturazioni effettuate quest’anno. (Oppure potrebbero essere diversi…)
Per gli interventi edilizi del 2018 sai già tutto, non è cambiato nulla da alcuni anni a questa parte (vedi questo articolo se vuoi approfondire).
Pare che le cose siano destinate a cambiare dal 2019.
Per questo, per le tue ristrutturazioni, è sempre meglio, per essere sicuri di non pagare più del dovuto affidarsi ad un esperto.
Un architetto o di un geometra che siano realmente informati sulle agevolazioni fiscali.
Non basterà sceglierne uno tra i tanti, oppure affidarsi ad un geometra solo perché lo conosci personalmente.
La tua scelta si deve orientare verso qualcuno di competente non solo in termini edilizi, ma anche relativamente alle detrazioni fiscali.
In caso contrario ti ritroveresti ad attendere troppo tempo per il reperimento della documentazione giusta o, ancora peggio, a non essere in grado di usufruire di un bonus che può realmente portarti a risparmiare.
Da poco mi è capitato di conoscere una coppia di signori che sta ristrutturando il tetto.
Ecco, sembra impossibile ma il loro architetto non aveva pensato di richiedere nessun tipo di agevolazione fiscale (ad esempio un eco bonus).
Come mai? Dimenticanza? O forse semplicemente non lo sapeva.
Però quanto può cambiare la situazione? Tanto. Infatti, anche se la spesa per ristrutturare questo tetto (molto vecchio) era di circa 17.000 €, grazie alle agevolazioni ne avrebbero potuti recuperare almeno 8.500 €!
Anche il semplice rifacimento di un tetto può essere inteso
come un miglioramento energetico, basta saperlo fare.
Ma meno che, quando mi hanno contattato, i lavori non erano ancora iniziati, quindi siamo riusci a prepare tutte le carte che servivano per le agevolazioni sulla ristrutturazione che gli spettano.
Tu sei sicuro di saperne abbastanza?
Vuoi avere la certezza di risparmiare tutto quello che puoi sulla tua ristrutturazione?
Bene, ho creato un piccolo gioco per te: un quiz sulle agevolazioni fiscali.
L’ho fatto perché tu abbia in mano uno strumento che ti dica davvero quanto ne sai di agevolazioni fiscali.
Finito il quiz avrai il punteggio finale, che ti dirà con precisione, se conosci o no quanto puoi risparmiare.
Ma soprattutto, i risultati del test ti faranno capire se è il caso di chiede un parere esperto!
E sappi una cosa: il quiz non mente mai!
PS: se mi scrivi dopo che hai fatto il quiz, posso anche mandarti il foglio con le risposte giuste.
Alberto
1 commento su “Detrazioni Fiscali Ristrutturazione 2019 – Sono davvero state tutte confermate?”
Quest’anno le agevolazioni dedicate alla ristrutturazione riguardano anche il fotovoltaico e la rimozione eternit. Peccato che ancora non ci sia gran che per la bonifica amianto, che alla fine è la soluzione che tutti cercano di adottare, perché nell’immediato è la spesa minore.