Cosa devi sapere PRIMA, se non vuoi farti truffare da aziende poco serie che faranno solo danni alla tua casa
Quanto tieni alla tua casa?
Io tantissimo. Per quanto mi riguarda, casa mia è sacra.
Ho la stessa considerazione per le case dei miei clienti.
Una casa non sono solo 4 mura, per me sono ricordi (belli e brutti), è stare bene, sono i miei cari…
Lavoro da 15 anni in questo settore, e sono entrato in tantissime case, sempre con grande rispetto.
Nel momento in cui qualcuno ti affida la sua casa, il rispetto è la base su cui poi lavorare.
Il minimo direi. Poi arriva il resto, la competenza, la professionalità, il talento e la bravura.
Ma non sempre funziona così.
Mi capita di dover riparare i danni fatti da alcune ditte che, credendo di ristrutturare casa, in realtà hanno creato solo guai. In tutti questi anni ne ho visto veramente tante.
Per questo oggi voglio dirti 5 cose a cui prestare attenzione quando stai scegliendo chi dovrà ristrutturare la tua casa.
Voglio dirti cosa devi fare per :
- riconoscere un’azienda poco seria
- evitare che facciano danni alla casa
- non farti truffare dai disonesti del settore
- non dover chiamare un avvocato a fine lavori
È un piccolo elenco di cose da tenere sempre a mente (vale anche per altre situazioni…).
Vediamo la prima cosa fondamentale per ristrutturare casa.
1 – Scegli chi ha esperienza
Esperienza nel settore, professionalità e serietà, qualità rare. Lo so.
“Come faccio a capirlo se non conosco l’azienda?”
Con l’esperienza, sarebbe la risposta più giusta.
Ma non sempre, giustamente, hai esperienza in questo settore.
Una cosa la puoi provare però, e non è difficile.
Prova ad usare un po’ di empatia.
Ossia cerca di percepire il più possibile dalla persona che hai di fronte.
Cosa ti trasmette? La prima cosa che ti viene in mente quando lo/la senti parlare qual è?
La prima impressione è importante, si sa. Ma non è solo un luogo comune.
Nel primo istante in cui vedi qualcuno per la prima volta i filtri non ci sono. Lì puoi capire molto.
Ma ci sono anche altri elementi, più pratici.
Da quanti anni lavora in questo settore?
L’esperienza lavorativa si misura così (almeno io ci bado molto a questo aspetto).
E si sente subito da come uno parla.
Ti sembra competente?
Prova a fare una domanda difficile (secondo te) sul ristrutturare casa, e vedi un po’ se sei soddisfatto della risposta.
Mi viene in mente un soggiorno di una signora molto gentile (diventata mia cliente), che si era prima affidata ad una grande ditta (non faccio nomi).
Ebbene, il pavimento era un parquet.
Nessun problema, o quasi. A due mesi dalla fine dei lavori era già pieno di graffi, fatti dagli operai, e si era tutto imbarcato per un lavoro fatto davvero malamente.
La poca esperienza della ditta alla fine, l’ha dovuta pagare la signora.
Quello che voglio dirti è: parlarci, molto meglio di persona, ti farai un’idea di chi hai davanti.
E chiediti…gli affiderei le chiavi della mia casa?
2 – Non farti ingannare dalla pubblicità
Seconda cosa fondamentale. Qualche parola sulla pubblicità la voglio spendere.
Avrai visto anche tu quegli annunci bellissimi, con una grafica affascinante e colorata, magari una bella donna o un bel ragazzo.
Ricordati di una cosa: quella è solo apparenza.
Ma i contenuti?
Soffermati allora su quell’annuncio. Leggilo davvero e ignora il resto.
Cosa sta dicendo davvero?
Ti sembra troppo generico?
Ti sembra irreale?
Allora lascia stare.
Poi magari vai sul loro sito, bellissimo, di grande effetto e stile… ma non farti ammaliare da queste cose.
Ristrutturare casa è un lavoro complesso, che richiede esperienza e professionalità sul campo.
Una bella grafica potrà attrarre, ma se è l’unica cosa che noti, allora sappi già che c’è un problema.
Sai per certo che la ditta ci avrà speso un bel po’ in pubblicità… ma per il resto non sai assolutamente nulla.
Non fare il collegamento sbagliato annuncio elegante → azienda seria.
Anzi, per mia esperienza personale, a volte è il contrario. Grandi annunci e bella grafica spesso vogliono solo nascondere la poca professionalità.
Mi spingo ancora oltre…che clienti vorranno attirare con un annuncio di sola estetica e zero contenuti?
Clienti che magari non hanno nessuna esperienza e non si informano, (quindi per loro, soldi facili).
Ti faccio il mio esempio, quando devo scegliere un professionista (che sia un piastrellista o un idraulico), la parte estetica della pubblicità la ignoro proprio.
Vado ai contenuti.
Cerco di capire quale sia la sua professionalità e la sua esperienza.
Cosa ha da dirmi realmente sul ristrutturare casa?
3 – Prezzo troppo basso
Chi non vuole risparmiare…
Lo so, è una grande tentazione.
La maggior parte delle persone che vogliono ristrutturare casa, si fa puntualmente un giro e chiede tanti preventivi.
Ma la scelta giusta è quella di prendere quello col prezzo più basso?
Assolutamente no.
Dovrebbe basarsi almeno sul primo punto di cui ti ho parlato, se non si vuole rischiare di spendere (anche di più dopo).
C’è da dire anche un’altra cosa…
Ti fai un giro di preventivi, un classico.
Ti rendi conto che quasi tutti stanno su una certa cifra, poco più, poco meno.
Tranne però qualcuno, che sarà più alto e qualcuno che sarà più basso.
Voglio soffermarmi su quello più basso, magari anche molto più basso.
Diciamo un 20% – 25% in meno.
Come credi sia possibile?
Stesso lavoro, stessi materiali (o forse no…), stessa manodopera, dove sta l’inganno?
Questo è quello che spero molti si chiedono, quando ricevono questi preventivi al ribasso.
Per mia esperienza professionale, sono fatti unicamente per attirare il cliente all’inizio…
…poi i costi lievitano magicamente.
Un aggiustamento di qui, uno di là. Senza che il cliente abbia chiesto o autorizzato nulla, lo faranno sembrare come assolutamente normale.
Ma ormai tu hai firmato, sono già iniziati i lavori per ristrutturare casa, e non puoi fare più nulla.
Quel 20% alla fine se lo sono ripresi, se ti va bene. Se ti va male, salirà pure oltre.
L’inganno non è solo questo..
Infatti un’altra cosa che mi chiedo è: Come l’hanno fatto quel preventivo?
Fare un preventivo è una cosa seria. Non è semplicemente un foglio con dei numeri casuali.
È uno studio approfondito sui lavori, con una stima precisa e puntuale dei costi.
Non sono solo numeri a caso, quando è fatto con serietà, è il risultato di giorni di lavoro.
Per farlo dovrai sentire l’elettricista, l’idraulico, l’architetto e tutte le professionalità coinvolte… e tanti altri passaggi che magari non conosci.
Quindi anche i tempi in cui ti fanno il preventivo contano, eccome se contano.
Se ci mettono un paio di giorni, quanto pensi possa essere affidabile? Magari pure con uno sconto bello grande, rispetto agli altri.
Sapendo quanto ci vuole a fare un preventivo serio e professionale, cosa puoi dedurre da chi te lo fa in pochissimo tempo..?
Insomma il prezzo ti dice tantissimo, ma non devi leggerlo con superficialità.
Ragionaci, PRIMA di scegliere.
4 – Chi mi vuole ristrutturare casa, conosce il mio territorio?
Quando ti metti a ristrutturare casa, sai quanta burocrazia si deve affrontare?
Se ti rivolgi ad un’azienda seria, sarà l’architetto o chi di dovere, a dover sbrigare queste pratiche.
Saprà farlo?
In Italia i regolamenti cambiano di regione in regione.
Anzi, a volte, di Comune in Comune.
Qui ad esempio puoi trovare il regolamento della mia regione, non sono tutti uguali…
Sei sicuro che chi hai scelto abbia esperienza sul TUO territorio e conosca tutti i permessi che ci vogliono per la tua zona particolare?
Questa è una cosa che devi assolutamente considerare.
Non solo per essere in regola, in sé e per sé.
Aver fatto tutto legalmente con tutte, e dico veramente tutte, le documentazioni necessarie è la base per le poter ottenere le agevolazioni fiscali.
E quindi risparmiare sulle tue tasse.
Se chi scegli non conosce la tua regione, rischi non solo di pagare più imposte…ma rischi anche sanzioni.
Mi ricordo il caso di un mio amico. Per una sua villetta al mare aveva affidato i lavori ad una grande ditta, che non sapeva assolutamente nulla sui regolamenti del territorio della casa da ristrutturare.
Nel suo caso gli impianti non erano a norma col regolamento edilizio del comune.
Ha dovuto poi risanare un sacco di errori, che si sarebbero potuti evitare benissimo.
Quando stai scegliendo chi vuole ristrutturare casa tua, meglio fare qualche domanda specifica su DOVE lavora e dove ha lavorato in passato.
Vedrai che ti accorgerai in fretta se è quello che fa per te.
5 – Attenzione a cosa firmi, le clausole più infime
Per finire, la tua firma.
Se hai scelto chi dovrà ristrutturare casa, dovrai sicuramente mettere un sacco di firme.
Ricordati quanto ha valore la tua firma. Vuol dire che sei d’accordo con tutto quello che c’è scritto sopra.
Se parliamo di permessi di ristrutturazione, la tua responsabilità è ancora maggiore (la faccia ce la metti tu). Questa è una cosa ripete sempre l’architetto del mio gruppo di lavoro Paolo.
Quando firmi un accordo, attento, leggi bene tutto. Anche le cose più piccole e nascoste.
Non ci dovrebbe essere bisogno di essere così diffidenti, quando ti affidi a professionisti seri. Ma voglio comunque dirtelo.
Meglio stare un po’ più attenti piuttosto che dover pagare un avvocato a lavori in corso.
Mi viene in mente un lavoro in cui sono dovuto intervenire (per riparare i danni).
Il proprietario mi raccontò che i precedenti lavori sarebbero dovuti finire in una certa data…poi erano passati 2 mesi ed aveva ancora gli operai in casa. (dovevano finire a dicembre, hanno finito a marzo)
Voleva farsi rimborsare per le spese successive a questo ritardo, anche perchè aveva firmato perché i lavori (che già erano lunghi) si concludessero in una certa data.
E invece? Niente, il suo avvocato ha trovato esattamente questa situazione descritta in una bella clausola incomprensibile. Non poteva fare quasi nulla.
La tua firma è importantissima, non buttarla via su ogni foglio che ti rifilano davanti.
Di tutti i punti che ti ho detto questo è quello proprio “in extremis”. Se chi hai scelto ha superato tutte le tue prove, questa è quella finale.
Quello che ti faranno firmare dice tantissime cose sulla loro professionalità e competenza, leggi bene!
Prenditi anche qualche giorno per leggere. Se il professionista è serio non avrà certo nulla da ridire.
Con questo ho finito di descriverti i passaggi fondamentali per ristrutturare casa.
Spero che ti siano utili in futuro, in qualche modo.
E se devi ristrutturare casa, buona fortuna!