Gres Porcellanato, tutti i segreti del pavimento più forte di tutti

gres porcellanato caratteristiche tipi e segreti

Ecco perché il gres porcellanato è il pavimento più usato dagli italiani

Il gres porcellanato è già in tantissime case italiane.

Sarà la sua estrema versatilità oppure qualcos’altro?

Tanti miei clienti lo hanno scelto e continuano a scegliere il gres porcellanato come pavimentazione.

Non posso negare che, sotto molti aspetti, è imbattibile rispetto ad altre soluzioni.

Stai pensando di sceglierlo per la tua casa?

Questo articolo allora è proprio per te che vuoi saperne di più.

Attenzione : Non tutto il gres porcellanato è uguale.

La qualità può variare davvero tanto, occhio durante la scelta se non vuoi ritrovarti con un pavimento scadente.

Voglio svelarti tutte le caratteristiche del gres porcellanato ed i segreti che lo hanno reso così popolare.

Così potrai scegliere in serenità.

gres porcellanato caratteristiche marazzi

Che cos’è il gres porcellanato?

Il gres porcellanato è fatto con una ceramica speciale, molto compatta.

Questa materia è la base delle sue caratteristiche speciali.

Ci sono piastrelle in gres con un solo strato (massa).

E piastrelle con due strati (massa + smalto). Dei tipi di gres porcellanato te ne parlerò nel dettaglio più avanti nell’articolo.

In questo secondo caso guardando la piastrella puoi vedere subito che ci sono due strati:

  • il supporto
  • la parte smaltata

Il supporto, dà la resistenza della struttura tipica del gres porcellanato.

L’altro strato è la parte smaltata, che può cambiare tantissimo (anche di qualità).

È la parte “estetica” che, con i suoi motivi e sue texture, può dare quel tocco in più alla tua casa.

Ma non è SOLO estetica.

Dato che è la parte più esposta al calpestio, al sole, ai graffi, anche lei ha un ruolo cruciale nel dare resistenza e durabilità al gres porcellanato.

Alla fine della lavorazione la piastrella sarà un pezzo unico, i due strati sono perfettamente fusi e compatti. Le norme tecniche UNI, definiscono il gres porcellanato come quel materiale che possiede un coefficiente di assorbimento all’acqua minore dello 0,5%.

Come viene fatto il gres porcellanato? Ecco il segreto

Spesso quando i miei clienti vengono da me e mi dicono “Voglio le piastrelle in gres”, devo prima spiegargli questo.

Di gres porcellanato ce ne sono di tantissime qualità.

Tutto parte dalle materie prime e dalla lavorazione.

Le piastrelle in gres porcellanato vengono create da una miscela di prodotti argillosi naturali. Già queste da sole possono influenzare tantissimo il prodotto finito.

gres porcellanato materie prime

Prima si macinano finemente questi materiali, ognuno con le sue caratteristiche specifiche (argille, ceramiche, feldspati, caolini e sabbia).

Nella seconda fase vengono compattate ad altissima pressione.

La cottura è la fase che incide di più sulla piastrella di gres porcellanato.

Può cambiare parecchio, ma di solito è circa 25-30 minuti, in forni speciali.

Prima la temperatura si alza gradualmente fino a circa 1200 °C, poi il processo di cottura prevede un abbassamento lento dei gradi fino a temperatura ambiente.

gres porcellanato caratteristiche qualità cottura

È proprio la cottura che conferisce alla piastrella in gres porcellanato molte sue caratteristiche di resistenza e impermeabilità.
Più il tempo di cottura è lungo, più sarà resistente e di qualità superiore il grès finito.

La superficie potrà poi essere smaltata oppure no. I disegni e gli stili possono essere molto diversi: gres porcellanato effetto legno, gres porcellanato effetto marmo, effetto pietra e così via…
Te ne parlerò meglio più avanti.

Prima ti voglio elencare brevemente i vantaggi e le differenze del gres rispetto ad altre pavimentazioni.

Gres Porcellanato – I vantaggi che ti dà

Il metodo di cottura che ti ho descritto e quelle materie prime, creano una piastrella

  • a struttura vetrificata,
  • non porosa
  • e molto dura.

La grande resistenza del gres porcellanato è data proprio dalla sua particolare struttura.

Sempre che vengano rispettati gli standard di qualità questi due punti chiave. (purtroppo non sempre è così)

Ma nel dettaglio, ecco cosa ha in più rispetto ad altri pavimenti, il gres porcellanato:

– Impermeabilità

Il fatto che non è poroso permette che acqua e umidità non penetrino nel gres.

gres porcellanato caratteristiche 1La sua struttura microscopica (essendo “porcellanato”) crea un vero e proprio scudo anti-acqua.

Ti ricordo che, per essere tale, il gres porcellanato deve avere un coefficiente di assorbimento inferiore allo 0,5%.

– Resistenza alle abrasioni

Le alte temperature lo hanno reso molto duro. gres porcellanato caratteristiche abrasione tagina
Rispetto ad altre pavimentazioni il grès porcellanato
non si graffia.
Ed anche la normale usura per il calpestio è molto ridotta, insomma
dura nel tempo.

– Igienico e facile da pulire

Sempre per la sua non porosità, è idrorepellente e di conseguenza sporco-repellente.gres porcellanato caratteristiche macchie
Anche dopo anni (me lo confermano i miei clienti), continua a farsi pulire molto facilmente per la sua superficie microscopicamente liscia.
Senza temere detersivi aggressivi. Quello tutta massa un po’ meno, come ti ho detto lo smalto fa tanto.

La differenza con un cotto, ad esempio, è che il gres porcellanato smaltato è impermeabile. Di conseguenza si macchia molto meno.

– Resistenza a caldo e freddo

La cottura lo rende quasi insensibile agli sbalzi di temperatura.
Si espande molto poco col caldo né si restringe tanto col freddo. (Per campiture molto grandi sono obbligatori i giunti di dilatazione, secondo la normativa UNI 11493)gres porcellanato caratteristiche temperature

Perfetto per gli esterni dato che neve, gelo o anche un sole forte non lo danneggiano.

Ma ci sono temperature estreme anche dentro casa.

In cucina, vicino al piano cottura dove le temperature possono salire anche di molto, il gres porcellanato è più resistente di altri.  

– Colori e texture duraturi

I due strati, quando sono stati realizzati ad arte, sono fusi l’uno con l’altro.
La stessa durevolezza si estende anche allo smalto infatti. Anche dopo anni i colori rimangono uguali, non si scolorisce col sole. Anche se posato all’esterno l’estetica resiste molto bene.

Tipi di Gres Porcellanato, c’è da perdersi

Se dovessi mettermi a elencarti tutti i tipi di gres porcellanato che ci sono, ci vorrebbe davvero tanto tempo.

Ma in effetti sono 2 le grandi categorie del gres porcellanato.

  • il gres naturale o tecnico
  • il gres smaltato

1 – Nel gres naturale o tecnico la superficie e la massa sono identiche

Di solito ha un effetto tipo marmo, molto simile ad alcuni tipi di marmo naturale.

Le caratteristiche del gres ci sono, anche se personalmente preferisco la smaltatura (perché  lo rende impermeabile).

Tuttavia è più resistente al calpestio perchè, essendo tutta massa, lo strato di usura è molto più spesso!

(Si usa tipicamente in locali pubblici a forte calpestio, ma niente ti vieta di posarlo a casa tua, se vuoi questo tipo di resistenza)

gres porcellanato tecnico gres naturale marazzi

Il colore dell’impasto può cambiare.

Se non si aggiunge niente, l’impasto del gres porcellanato una volta cotto diventa beige chiaro.

Ma molto spesso si trovano colorazioni diverse da questa, ce ne sono tantissime, in questo caso si mettono proprio nell’impasto madre durante la lavorazione.

2 – Il gres smaltato è sicuramente molto più popolare per la sua bellezza

In questo tipo di grès porcellanato vediamo proprio bene i due strati di profilo.
La massa o la base è ricoperta dallo smalto (che rende ancora più impermeabile ed anti graffio la piastrella, se i tempi di cottura sono stati abbastanza lunghi…la qualità sta anche lì).
C’è un tipo di gres smaltato (gres smaltato colorato in massa ), dove lo smalto e la massa hanno lo stesso colore. Così in caso di scalfiture (a volte può succedere), non si vedrà quasi nulla.

gres porcellanato smalatato marazzi

I colori e le texture del gres porcellanato smaltato sono molte di più.
Puoi scegliere effetti più naturali rispetto al gres, oppure qualcosa di più ricercato.

Ti cito qualche esempio:

  • gres porcellanato effetto legno (ti puoi sbizzarrire)
  • gres porcellanato effetto marmo (realistici ed eleganti)
  • gres porcellanato effetto pietra (più essenziali)
  • gres porcellanato effetto cotto (per gli amanti del classico)
  • gres porcellanato effetto cemento (stile più grezzo)

Ma quale finitura?

Visto che per l’estetica hai l’imbarazzo della scelta, ti faccio direttamente vedere alcune soluzioni.

Sono tutte molto belle, ognuna può dare grande personalità ad un ambiente.

Tu quale scegli?

A parte l’estetica, alla fine voglio ricordarti una cosa importante.

Il gres porcellanato è molto diffuso, ormai tantissime aziende lo producono e potrai trovarne di tutti i tipi.

La qualità però non è mai la stessa.

Al momento della scelta, pensa alle materie prime ed alla lavorazione. Ti fidi o no?

La resistenza e la durevolezza per cui hai scelto il gres, potrebbero non esserci proprio se la qualità è bassa.

Il pavimento è una delle scelte fondamentali in una casa:
subirà l’usura più di ogni altra cosa e lo vedrai sempre.

Saprai fare la scelta giusta?

Se ti serve una mano con la tua ristrutturazione, ho qualcosa per te.

Clicca sull’immagine per scoprire di cosa sto parlando.

gres porcellanato caratteristiche tipi e segreti

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

6 commenti su “Gres Porcellanato, tutti i segreti del pavimento più forte di tutti”

    1. AlbertoVigliano

      Ciao Giovanni. Si il gres porcellanato è un materiale resistentissimo quindi non ci sono controindicazioni a salirci sopra con la macchina. Ovviamente occorre che, sia il massetto su cui vengono incollate le piastrelle, sia la posa in opera di queste ultime, siano fatti a regola d’arte.

  1. Salve, le sottopongo il mio caso con la speranza di ricevere una risposta che mi possa aiutare. La ditta Segala mi ha fornito e posato un pavimento in gres porcellanato. Le piastrelle non sono tutte conformi all’originale: beige con dei puntini e delle striature bianche. Alcune piastrelle presentano delle venature bianche molto accentuate, sembrano della macchie e stonano con il contesto. Non so cosa fare perché il titolare della ditta non vuole sostituirmi le piastrelle difettate ( sono troppe) in quanto per lui sono delle normali striature presenti anche nel marmo. Cosa posso fare? E’ una cosa normale? Resto in attesa e anticipatamente ringrazio.
    Cristina Corso

    1. AlbertoVigliano

      Buon giorno Cristina, è difficile darle una risposta precisa senza conoscere marca a modello delle sue piastrelle.
      Un consiglio che posso darle è quello di contattare il produttore e richiedere una verifica sul posto,cosi da poter appurare se ci sono o meno delle problematiche

  2. Salve, mi chiamo Valeria. Devo acquistare dei pavimenti per il mio appartamento e mi piacciono tanto quelli in gres porcellanato effetto marmo lucido. Ho tre figli e ho paura che con il tempo, il calpestio possa togliersi l’effetto lucido. Forse è meglio optare per quello effetto legno? Ma qual’è quello facile da pulire? Conosco persone che non si sono trovate bene, perchè dicono che sono difficili da pulire e da togliere le macchie. Bisogna fare qualche trattamento? Grazie per l’attenzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati